Il conducente deve fare soltanto il suo lavoro !
In caso di incidente, sulla rete di radiocomunicazione della stazione si innesca un allarme tramite messaggio vocale, con localizzazione GPS.

Tipo di messaggio vocale:
Secondo le informazioni della macchina, il P.T.I.C.T deduce che il conducente è uscito per agganciarsi o sganciarsi.
Il P.T.I.C.T si mette quindi in modalità sorveglianza; per realizzare la sua azione, il conducente dispone di un tempo predefinito a seconda del punto di ancoraggio o un tempo di default di 3 min.
Un messaggio vocale annuncia al conducente l’uscita dal gatto delle nevi; questo annuncio vocale ha lo scopo di confermare la presa in conto dell’uscita del conducente.
Tipo di messaggio vocale:
Se il conducente non compie nessuna azione di ripiego al gatto delle nevi dopo il tempo stabilito, il P.T.I.C.T passa in modalità pre-allarme, il lampeggiante del P.T.I.C.T si attiva per segnalare al conducente che il tempo concesso è scaduto. Il tempo configurato di default è 3 min.
In seguito a questo pre-allarme e se il P.T.I.C.T non rileva alcuna azione, viene inviato un allarme sulla rete radio della stazione per avvisare gli altri conducenti che potranno intervenire immediatamente sul luogo indicato.
Tipo di messaggio vocale:
Viene inviato anche un SMS per avvisare altri operatori che possono beneficiare di questa informazione.
- Nome del contatto, responsabile di progetto P.T.I.C.T oppure responsabile del gatto delle nevi (mail e telefono).
- Data di apertura e chiusura della stazione.
- Funzionamento del gatto delle nevi, orari e numero di posti.
- Numero di gatti delle nevi, con indicazione dei marchi e anni di messa in servizio.
- Nome assegnato ai gatti delle nevi (es: K130).
- Punto GPS (file CSV) degli ancoraggi, con nome dei punti di ancoraggio (es: Le Marmotte).
- Nome del fornitore radio (e-mail e telefono).
- Tipo di radio installata nei gatti delle nevi.
- Copertura radio (segnalare le zone non coperte).
- Copertura GSM della stazione, qual è l’operatore meglio posizionato ?
- Fornire 7 numeri (massimo) di telefono per gli SMS di emergenza.
- Se i punti GPS degli ancoraggi non vengono individuati, EMD Ingénierie può proporre questa prestazione.